Approfondimenti e risorse

Come proteggere i figli da tentazioni e influenze negative? | HAIM OMER

Nel webinar​ organizzato da Riflessi Formazione, HAIM OMER, docente di psicologia dell’Università di Tel Aviv, presenta il suo nuovo libro “GENITORI CORAGGIOSI”.

“Come proteggere i figli da tentazioni e influenze negative?”

Rivolta a tutti i professionisti che lavorano negli ambiti di cura, famiglia, infanzia e prevenzione, la proposta di Omer è quella di AIUTARE I GENITORI:

  • a riguadagnare un ruolo di leadership nell’educazione dei figli, offrendo soluzioni per imparare ad evitare comportamenti dannosi ed impulsivi;
  • a trovare la forza ed il coraggio per agire quando necessario;
  • a prevenire conflitti ed escalation e ad essere coinvolti in maniera sana ed equilibrata nella vita dei figli.

Insegnanti coraggiosi

Il “Mestiere” dell’insegnante non è mai stato così duro e sottoposto al rischio di critiche come nella società attuale, incrementando il carico di stress legato allo svolgimento del proprio lavoro con il conseguente aumentato rischio di burn out, senso di isolamento e demotivazione.
Questo libro descrive l’applicazione pratica della NVR (Resistenza Non Violenta) nelle scuole da parte di insegnanti e dirigenti scolastici. È un manuale che descrive passo per passo come gli insegnanti possono sviluppare una “Nuova Autorità”, basata sulla presenza, l’autocontrollo, il sostegno e la persistenza, invece dell’autorità di un tempo che si basava sulla distanza, l’intimidazione e la forza, caratteristiche non più accettate nella società attuale. I capitoli descrivono agli insegnanti come riscoprire il proprio coraggio e la propria autorità, come imparare a proteggere se stessi e gli studenti, affrontare bullismo, comportamenti disturbanti e violenti, sviluppare la cooperazione con genitori e colleghi e trovare modi legittimi per diventare leader efficaci all’interno della propria classe.
Un capitolo è dedicato in modo specifico a Presidi e Dirigenti Scolastici con l’obiettivo di fornire strumenti per agevolare il loro lavoro favorendo la costruzione di team di insegnanti partecipi e collaborativi e per ridurre i rischi di conflitti fra insegnanti e genitori o ridurne le potenziali conseguenze quando si dovessero presentare “incidenti di percorso”, nonché a favorire alleanze fra la scuola da loro diretta ed il rapporto con i media e le altre organizzazioni sociali.
Se sei un insegnante, un dirigente scolastico o un consulente scolastico, puoi sviluppare attraverso questo libro abilità per costruire la presenza dell’insegnante in classe, nelle aree comuni e nella mente degli studenti, stabilire un’alleanza con i genitori (anche recalcitranti), aumentare l’autocontrollo dell’insegnante, costruire un team che sviluppi reazioni efficaci nei confronti di ragazzi o classi difficili.
Lungi dal costituire un aggravio del già rilevante carico di lavoro che opprime gli insegnanti, le tecniche descritte consentono di poter migliorare la propria efficacia, ridurre lo stress e i rischi di burn out, superare le critiche migliorando status, legittimazione e supporto.
Insieme al volume complementare rivolto ai genitori, “Genitori coraggiosi: proteggere i propri figli da tentazioni e influenze negative”, il libro presenta un programma completo per costruire e attuare la Nuova Autorità nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunità.

Haim Omer e Daniele Piacentini.
Alpes Italia, 2022

Destinatari: Insegnanti, Dirigenti scolastici, Operatori scolastici,Psicologi Scolastici, Psicoterapeuti,Genitori

Autori
Il professor Haim Omer, è psicologo e professore emerito dell’Università di Tel Aviv e fondatore della Scuola per la Resistenza non Violenta, è una figura di grande fama nel campo dell’autorità dei genitori e degli insegnanti. Ha scritto una dozzina di libri sull’argomento, che sono stati tradotti in 14 lingue. I suoi metodi sono stati convalidati da ricerche approfondite e hanno portato a oltre 100 articoli accademici. Il suo approccio è attualmente insegnato e praticato in centinaia di università, istituti , centri di cura e scuole in diversi paesi del mondo. La sua vasta ricerca ha dimostrato che questo approccio è efficace per affrontare svariate problematiche comportamentali e psicologiche di bambini e adolescenti.

Daniele Piacentini. Psichiatra e psicoterapeuta. Per 30 anni è stato responsabile di un Centro Psico Sociale nella provincia di Bergamo. È coautore di libri sull’applicazione di interventi psicoterapici e psicosociali basati su evidenze scientifiche e di diversi articoli su riviste accademiche. Insieme a Daniela Leveni, è curatore dell’edizione italiana delle altre opere di Haim Omer

Mancato passaggio all’età adulta. Aiutare i genitori di figli adulti con dipendenza radicata.

Si stima che circa 40 milioni di adolescenti e giovani adulti nei paesi OCSE non stiano frequentando la scuola o corsi di formazione, né stiano lavorando o cercando lavoro; vengono etichettati come NEET (Not in Education, Employment or Training) o peggio come “Bamboccioni” o”Mammoni”. Queste etichette un pò riduttive e spregiative trascurano il fatto che queste situazioni, oltre a costituire un rilevante problema sociale, determinano una grave sofferenza cronica in chi ne è coinvolto. Sempre più giovani incontrano, per svariati motivi, difficoltà a superare con successo la fase di transizione fra l’adolescenza e l’età adulta psicologica e sociale, finendo intrappolati con le loro famiglie in uno stato di dipendenza profonda e disfunzionale
Gli autori presentano un manuale di intervento strutturato che implementa i principi della resistenza non violenta NVR, di cui uno di loro è l’ideatore. Esso è rivolto ai terapeuti che lavorano con famiglie con figli adulti che dipendono dai genitori in modi gravemente disfunzionali. Si basa su dieci anni di lavoro clinico con centinaia di queste famiglie in cui i tradizionali interventi terapeutici si sono rivelati inefficaci. Oltre ai presupposti teorici, il manuale fornisce una vera e propria guida all’intervento, descrivendone ogni fase, le principali difficoltà che si possono incontrare e come superarle. Un capitolo è dedicato anche ll’applicazione della NVR in contesti particolari come ad esempio emergenze, genitori anziani e contesti psichiatrici.

Haim Omer e Dan Dulberger.
Alpes Italia, 2021

Destinatari principali: Psicologi clinici, Psicoterapeuti, Psichiatri, Assistenti Sociali

Autori:
Il professor Haim Omer è una autorità internazionalmente riconosciuta nel campo della genitorialità. Ha pubblicato 11 libri, tradotti in 10 lingue.
Il suo approccio è attualmente insegnato in centinaia di università, istituti e centri di cura in diversi paesi del mondo. La sua vasta ricerca ha dimostrato che questo approccio è efficace per affrontare problemi quali l’ADHD, i disturbi d’ansia, l’abuso di computer, smartphone e internet, l’autoisolamento, il rifiuto scolastico, i comportamenti antisociali e la guida pericolosa degli adolescenti.

Dan Dulberger. Psicologo specializzato nella terapia familiare e negli interventi basati sulla NVR. Formatosi col Prof. Omer, è conosciuto come uno dei maggiori esperti dei trattamenti NVR nel mondo e in particolare nel campo delle applicazioni con famiglie che hanno figli con problemi di ritiro sociale e con giovani adulti con dipendenza radicata e difficoltà nel superamento della fase di transizione fra l’adolescenza e l’età adulta. Insegna, pratica e fa attività di upervisione in Canada presso l’Università di Calgary, in Europa ed Israele.

La resistenza non violenta. Un approccio innovativo ai problemi comportamentali e psicologici di ragazzi e adolescenti.

Questo libro descrive una tecnica di intervento ispirata alla resistenza non violenta di Ghandi nelle sue applicazioni al contesto familiare, scolastico e sociale.
Il modello di intervento proposto si basa principalmente sull’autocontrollo, la perseveranza, la prevenzione dell’escalation e la costruzione di una rete di sostegno. Numerose ricerche hanno dimostrato la sua efficacia nel prevenire e affrontare moltissime problematiche comportamentali e psicologiche di bambini, adolescenti e giovani adulti (comportamenti violenti, ansia, ADHD, problemi scolastici, dipendenza da internet e smartphone, guida pericolosa,
dipendenza dai genitori anche raggiunta l’età adulta, ecc.).
Il libro descrive i principi teorici dell’intervento e le sue modalità applicative e contiene un manuale di istruzioni per i genitori da utilizzare durante l’intervento.
Tra le problematiche affrontate in modo particolare in questo volume: i comportamenti violenti nei confronti dei fratelli, quello dei figli che tiranneggiano gli altri componenti della famiglia, il ritiro sociale di bambini e adolescenti, i problemi nel frequentare la scuola e gli utilizzi in ambito sociale e comunitario.

Haim Omer e Daniele Piacentini.
Alpes Italia, 2021

Destinatari principali: Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza
Autori:
Il professor Haim Omer è una autorità internazionalmente riconosciuta nel campo della genitorialità. Ha pubblicato 11 libri, tradotti in 10 lingue.
Il suo approccio è attualmente insegnato in centinaia di università e utilizzato da istituti e centri di cura in diversi paesi del mondo. La sua vasta ricerca ha dimostrato che questo approccio è efficace per affrontare problemi quali l’ADHD, i disturbi d’ansia, l’abuso di computer, smartphone e internet,
’autoisolamento, il rifiuto scolastico, i comportamenti antisociali e la guida pericolosa degli adolescenti.

Daniele Piacentini è psichiatra e psicoterapeuta. Per 30 anni è stato responsabile di un Centro Psico Sociale del Nord Italia. È coautore di libri sull’applicazione di interventi psicoterapici e psicosociali basati su evidenze scientifiche e di diversi articoli su riviste accademiche. Insieme a Daniela Leveni, è curatore dell’edizione italiana delle altre opere del Prof. Omer.

Genitori coraggiosi: Proteggere i propri figli da tentazioni e influenze negative.

Questo libro offre una risposta a una duplice sfida che tutti i genitori devono affrontare al giorno d’oggi: a) i bambini e i ragazzi sono esposti a una quantità di tentazioni, influenze e stimoli problematici senza precedenti e b) i genitori sono in una posizione più debole e sono più isolati rispetto al passato.

  • Come posso quindi proteggere mio figlio da tentazioni e influenze negative?
  • Come posso sostenerlo nell’affrontare ansie e paure?
  • Come posso aiutarlo a frequentare la scuola serenamente e con buoni risultati?
  • Come posso difenderlo dai pericoli del mondo digitale?

Genitori coraggiosi ti insegnerà a riguadagnare un ruolo di leadership nell’educazione dei tuoi figli. Imparerai ad evitare comportamenti dannosi e impulsivi; a trovare la forza e il coraggio per agire quando necessario; a prevenire conflitti ed escalation e ad essere coinvolto in maniera sana ed equilibrata nella vita dei tuoi figli.

Haim Omer e Daniele Piacentini
Franco Angeli, 2020

Destinatari principali: Genitori

Autori:
Il professor Haim Omer è una autorità internazionalmente riconosciuta nel campo della genitorialità. Ha pubblicato 11 libri, tradotti in 10 lingue.
Il suo approccio è attualmente insegnato in centinaia di università, istituti e centri di cura in diversi paesi del mondo. La sua vasta ricerca ha dimostrato che questo approccio è efficace per affrontare problemi quali l’ADHD, i disturbi d’ansia, l’abuso di computer, smartphone e internet, l’autoisolamento, il rifiuto scolastico, i comportamenti antisociali e la guida pericolosa degli adolescenti.

Daniele Piacentini è psichiatra e psicoterapeuta. Per 30 anni è stato responsabile di un Centro Psico Sociale del Nord Italia. È coautore di libri sull’applicazione di interventi psicoterapici e psicosociali basati su evidenze scientifiche e di diversi articoli su riviste accademiche. Insieme a Daniela Leveni, è curatore dell’edizione italiana delle altre opere del Prof. Omer.

Parent training per i disturbi d’ansia di bambini e adolescenti.

I Disturbi d’ansia sono alcuni dei disturbi psichiatrici più diffusi tra bambini e adolescenti, con implicazioni importanti sul loro sviluppo e ricadute pesanti a carico di genitori e familiari. Le terapie oggi più consolidate si focalizzano sulla partecipazione attiva del paziente e su una collaborazione costante tra quest’ultimo e il terapeuta: condizioni che, nel caso di bambini e ragazzi, è spesso difficile creare.
Mossi dalla convinzione che a questo sia da attribuire l’ancora alta percen¬tuale di insuccesso dei trattamenti, gli autori hanno elaborato il programma SPACE (Supportive Parenting for Anxious Childhood Emotions): un pro¬gramma specificamente rivolto ai genitori e finalizzato a insegnare loro abilità di problem solving, con l’obiettivo di ridurre l’adattamento all’ansia del bambino e ottenere così un miglioramento significativo non solo del disturbo ma della qualità di vita dell’intero nucleo familiare.
Articolato in otto sessioni standard e cinque moduli supplementari, il trattamento presentato in questo volume è diretto a bambini sofferenti di Disturbo d’ansia generalizzata, Disturbo ossessivo compulsivo, Disturbo d’ansia da separazione e Fobia sociale.

Haim Omer e Eli R. Lebowitz.
Erickson, 2020

Destinatari principali:
Psichiatri dell’Infanzia e dell’adolescenza , psicologi clinici e psicoterapeuti vi tro¬veranno indicazioni chiare e strumenti pratici per l’ applicazione del protocollo di trattamento.

Gli autori
Eli Lebowitz è direttore del Programma per i disturbi d’ansia infantile e adolescenziale presso la Yale School of Medicine, Child Study Center. Le sue ricerche si concentrano sullo sviluppo, la neurobiologia e il trattamento dell’ansia e dei disturbi correlati, con particolare attenzione alle dinamiche familiari e al ruolo dei genitori.

Haim Omer è docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Tel Aviv. Le sue ricerche si focalizzano su: la formazione e il supporto ai genitori di bambini e adolescenti violenti e autodistruttivi, di bambini e adolescenti con disturbi d’ansia, lo sviluppo di interventi centrati sulla scuola e sulla comunità per la prevenzione della violenza giovanile e dei comportamenti a rischio.

La nuova autorità. Famiglia, scuola e comunità.

L’indebolimento dell’autorità tradizionale e il fallimento del sogno della permissività hanno creato un nuovo problema per gli educatori: come riempire il vuoto creato dal collasso dell’autorità e nello stesso tempo fornire al bambino costruttive esperienze per imparare a tollerare e superare le difficoltà, in un modo che sia accettabile e legittimato nel contesto dell’attuale società civile?
Haim Omer presenta in quest’opera un nuovo modello di autorità che si fonda su alcuni principi cardine: controllo e autocontrollo, cura vigile e presenza, supporto.
Oltre a illustrare i fondamenti teorici su cui si basa, il volume descrive un programma operativo concreto rivolto a famiglie, scuole e comunità fornendo istruzioni dettagliate per combattere la violenza e i comportamenti a rischio a casa e nella scuola, migliorare il sostegno a genitori e insegnanti e attuare interventi che migliorino la sicurezza e l’atmosfera a scuola e in famiglia e favoriscano la coesione della comunità.

Haim Omer.
Edi-Ermes, 2015

Destinatari principali: Genitori

Autori:
Il professor Haim Omer è una autorità internazionalmente riconosciuta nel campo della genitorialità. Ha pubblicato 11 libri, tradotti in 10 lingue.
Il suo approccio è attualmente insegnato in centinaia di università, istituti e centri di cura in diversi paesi del mondo. La sua vasta ricerca ha dimostrato che questo approccio è efficace per affrontare problemi quali l’ADHD, i disturbi d’ansia, l’abuso di computer, smartphone e internet, l’autoisolamento, il rifiuto scolastico, i comportamenti antisociali e la guida pericolosa degli adolescenti.

Daniele Piacentini è psichiatra e psicoterapeuta. Per 30 anni è stato responsabile di un Centro Psico Sociale del Nord Italia. È coautore di libri sull’applicazione di interventi psicoterapici e psicosociali basati su evidenze scientifiche e di diversi articoli su riviste accademiche. Insieme a Daniela Leveni, è curatore dell’edizione italiana delle altre opere del Prof. Omer.